Dove ascoltare
JBL K2 S9900
22/23 Settembre – Napoli
SI Audio
Via Ugo Niutta 36
www.siaudio.it
29/30 Settembre 1 Ottobre – Torino
DP Trade
Corso S. Maurizio 79
www.dptrade.it
3/14 Ottobre – Roma
Lyrics Audio
Via Australia 26
www.lyrics.it
20/21 Ottobre – Bologna
Comet
Via Michelino 105
www.gruppocomet.it/comet/bologna
27/28/29 Ottobre – Gallicano (LU)
Acustica Applicata
Via Roma 79
www.acusticaapplicata.com
17/18/19 Novembre – Vicenza
Officina Audio Video
Str. Padana Verso Verona 57
www.officinaaudiovideo.it
24/25 Novembre – Ponte San Giovanni (PG)
Home Cinema Solution
Via Quintina 59
www.homecinemasolution.it
JBL K2 S9900: l’altra vetta di JBL
Le Everest DD67000 sono senza dubbio tra i migliori diffusori ad alta efficienza presenti in commercio, ma sono anche estremamente ingombranti e costosi. Queste K2 rappresentano un eccezionale compromesso tra dimensioni, prestazioni e prezzo.
K2 sono casse assolutamente uniche, sotto ogni punto di vista. Rappresentano, insieme con le Everest DD67000, modello di punta della serie Summit, il massimo della riproduzione secondo JBL. E stiamo parlando probabilmente della più grande azienda impegnata a tutto tondo nella sonorizzazione a ogni livello, dal mondo domestico, fino a quello cinematografico, passando per tanti palchi da concerto in giro per il mondo.
L’impostazione delle K2 è quella classica del produttore statunitense, dove regna l’alta efficienza. Poderoso woofer da 38cm a sospensione rigida, e vie medio-alte e alte riprodotte attraverso strutture a tromba, di grandezza diversa secondo le frequenze che devono riprodurre. Una impostazione che seppure classica, cela un infinito lavoro di messa a punto ed evoluzione tecnologica, che ha portato questi diffusori a rappresentare l’assoluta punta di diamante nel loro settore e non solo.
Dotazione senza compromessi
Le K2, dal peso di 82,7 kg l’una, hanno un design sobrio, con il grosso woofer sistemato a una certa distanza dal pavimento, e sormontato dalle trombe SonoGlass per le vie superiori. L’unità per i bassi si chiama 1501AL-1 ed è lo stesso a bordo delle Everest, con magnete in alnico, ed è un sospensione rigida ad anelli, come da tradizione JBL per i grossi calibri di alta qualità. Utilizza una lunga bobina mobile da 100 mm (4 pollici) di diametro con filo di alluminio avvolto sui bordi a doppia impedenza, in modo che il woofer presenti sempre una impedenza di 8 ohm.
Le bobine sono completamente immerse in un campo magnetico radiale, generato da un magnete Alnico 5DG è questa è una caratteristica importante, perché anche con potenze elevate la bobina si troverà sempre in copertura di campo e senza problemi termici indotti dall’alnico, visto che questo materiale è insensibile alle variazioni di temperatura e ai campi elettromagnetici di ritorno della bobina mobile. Il sistema JBL Vented Gap Cooling™ (VGC) poi, incorporato nella struttura del motore, abbassa la temperatura di esercizio in modo da non creare problemi anche con elevati volumi di ascolto.
Il cono è costituito da una speciale matrice di carta-polpa stratificata con smorzamento proprietario Aquaplas, che offre un comportamento più pistonico in tutta l’ampiezza di banda operativa e utilizza una sospensione esterna in tessuto di poli-cotone ad alta resistenza “plissettato a fisarmonica”. Questa struttura a sandwich crea un corpo a cono incredibilmente rigido, ma relativamente leggero e con caratteristiche di distorsione estremamente buone. Il woofer impiega spider invertiti in Nomex® per la cancellazione delle componenti di distorsione di ordine pari. 476MG in magnesio per le frequenze medio-alte, è un driver a compressione e utilizza un diaframma sagomato da 4 pollici (100 mm) con una bobina mobile in alluminio dello stesso diametro.
Il diaframma è in magnesio, e l’uso di un’efficiente struttura del motore in terre rare con un nuovo polo rivestito in rame mantiene il massimo flusso e un’induttanza ridotta, a fronte di dimensioni e peso minimi. Per la gamma alta è stato utilizzato lo 045Be-1 con diaframma da 1 pollice (25 mm) spesso meno di 0,04 mm con struttura magnetica in neodimio da 50 mm e una bobina mobile a nastro monostrato in alluminio attaccata direttamente al diaframma.
Le trombe SonoGlass sono una delle cose su cui la JBL si è concentrata maggiormente, se nel passato potevano avere problemi di direzionalità, adesso grazie alle nuove geometrie questa difficoltà è risolta, e infatti K2 esibisce un angolo di dispersione di ben 100° orizzontali e 60° verticali per i medio/alti e 60°/30° per il supertweeter, dati che permettono un posizionamento piuttosto libero dell’ascoltatore senza subire alcuna variazione nell’emissione e quindi nel fuoco.
Le frequenze di cross-over sono di 900Hz e 15Khz, con un apporto davvero significativo dell’unità del medi, che vedremo in fase di commento all’ascolto, fornisce un suono di livello assoluto. I componenti del filtro sono di livello Hi-End, con capacità selezionate a bassa tolleranza, bobine tutte in aria; e due circuiti, uno per il woofer e l’altro per le restanti vie e con possibilità di selezione dell’attenuazione sul tweeter (-0,5dB/0/+0,5dB) e controllo di presenza (-0,5dB/0/+0,5dB).
La K2 è un bass-reflex, con una enorme bocca posteriore sistemata sopra i morsetti di ingresso predisposti per bi-wiring o bi-amping. L’efficienza è di ben 93 dB, con una risposta in frequenza che esibisce un eccellente 33Hz a -10dB (del resto parliamo di un woofer da 38cm) e che si estende in alto fino a 50kHz. La potenza massima sopportata è di ben 500W, e sono un carico tutto sommato relativamente facile e possono essere felicemente pilotate con amplificatori non troppo potenti, l’importante è che siano di grande qualità.
Ascolto e conclusioni
Le K2 incutono un certo timore reverenziale ma non sono austere nell’aspetto, tutt’altro, le linee mosse delle trombe e il grosso woofer addolciscono il disegno e le rendono molto affascinanti. La griglia del woofer deve essere assolutamente rimossa, l’unità scoperta è molto intrigante e allo stesso tempo aggressiva, e fa presagire quello che poi succederà all’ascolto.
Una leggenda narrava che i diffusori ad alta efficienza fossero adatti sono a certa musica, rock in tutte le sue sfumature in particolare. Ecco, queste K2 archiviano completamente questo paradigma. Suonano davvero qualsiasi cosa, senza che nulla prenda il sopravvento o diventi troppo presente o fastidioso. Ma andiamo con ordine. Sono state collegate all’accoppiata pre e finale MF NU-VISTA di recente introduzione, senza dubbio alla loro altezza, con potenza da vendere, ma anche con una grande grazia unita a dolcezza e perentorietà quando serve. Sembrano fatte le une per le altre.
Ci si perde letteralmente nella musica, nel contenuto, nell’arte, senza che ci si renda conto in modo razionale che siamo di fronte a una fotografia dell’evento, per quanto di assoluto livello. La classica nei pienissimo, a volume sostenuto, diventa davvero emozionante. L’unità medi la fa da padrone, coprendo buona parte della gamma, con una omogeneità e una naturalezza davvero sorprendenti. Eccellente lavoro è stato fatto anche nelle regioni di transizione, soprattutto tra woofer e medio, differenze non se ne avvertono affatto nell’emissione con una omogeneità che ha del straordinario. La riproduzione della musica rock è semplicemente impressionante, si ha la sensazione di assistere all’evento dal vivo, grazie anche alle botte secche e asciutte del woofer che crea impagabili sensazioni fisiche.
Ma anche il Jazz viene riprodotto in modo esemplare, con la tromba dei medi che si prende totalmente carico della riproduzione del sax con una sensazione di realismo senza eguali. Insomma le K2 lasciano senza parole, rivoluzionando letteralmente (come del resto lo è per le Everest) il concetto di diffusore ad alta efficienza, che oggi non è più affetto da nessuna delle controindicazioni del passato, donando sempre l’impagabile sensazione del live, ma con grazia e naturalezza.
JBL K2 S9900
Woofer: 15” (38cm) in sandwich di cellulosa e foam (1501AL-1)
Tweeter: 4” (100mm) in magnesio a compressione (476Mg)
Supertweeter: 1” (25mm) in magnesio a compressione (045Be-1)
Potenza massima raccomandata: 500W
Risposta in frequenza: 48Hz-50kHz
Impedenza nominale: 8 ohm (7 ohm a 100Hz, 4 ohm a 40Hz)
Sensibilità: 93dB
Direttività delle trombe: Tweeter 100/30, Supertweeter 60/30
Frequenze di crossover: 900Hz (24 dB/oct), 15kHz (24dB/oct)
Dimensioni (LxAxP): 560x1200x350mm
Peso: 82,7kg